Aggiornamenti importanti

Pagine di promozione culturale e turistica

giovedì 28 marzo 2013

Pasqua di Resurrezione 2013

L'angelo disse alle donne: "Non temete, voi! So che cercate Gesù crocifisso; non è qui: è risorto, come aveva detto. Orsù, osservate il luogo dove giaceva. E ora andate e dite ai suoi discepoli che egli è risorto dai morti e vi precede in Galilea; là lo vedrete. Ecco, ve l'ho detto".
 (Mt 28, 5-7)

venerdì 22 marzo 2013

La "Ciaspolata" della Majella

CAMPO DI GIOVE - Lunedì 1 aprile presso gli impianti di risalita è prevista una "ciaspolata" con due diversi itinerari entrambi con partenza dal Guado di Coccia.

L'iniziativa è promossa dalla Sangritana e dall'Associazione Majella Trekking. 

Un'ottima occasione per gli amanti della montagna e per quanti vorranno approfittare del giorno successivo a Pasqua per vivere appieno la bellezza incontaminata della natura campogiovese.

Per tutte le informazioni e modalità di adesione, ecco il link della pagina ufficiale:

http://www.campodigioveimpianti.it/


mercoledì 13 marzo 2013

Jorge Mario Bergoglio è il nuovo Papa con il nome di Francesco

CITTA' DEL VATICANO - 13 marzo. Alle 19:06 di oggi, davanti ad una Piazza San Pietro piena fino all'inverosimile, attraverso una "fumata bianca" (dall'ormai stranoto comignolo della Cappella Sistina) la Chiesa comunicava ai propri fedeli ed al mondo, l'elezione del nuovo Papa.

La scelta dei Cardinali è caduta su Jorge Mario Bergoglio, già arcivescovo di Buenos Aires (Argentina), il nome scelto dal Santo Padre è Francesco.

Accolgo con gioia, l'invito del Papa a rivolgere una preghiera a Dio affinché lo benedica.


lunedì 4 marzo 2013

8 marzo, Festa della donna, o no?

In occasione dell'approssimarsi della "festa della donna" pubblico di seguito un'interessante e breve riflessione inviatami dall'amico Marco Del Mastro.






8 marzo… Festa della donna o giornata della donna?
di Marco Del Mastro

Da sempre l’8 marzo è famoso perché in questo giorno ricorre la “festa della donna”, ma siamo sicuri di poterla chiamare “festa”? Quanti conoscono le origini storiche legate a questa giornata?

I primordi di questa festa, risalgono all’8 marzo del 1908, quando, in una fabbrica di tessuti di New York, le operaie dello stabilimento decisero di scioperare per protestare contro le pessime condizioni dell’ambiente di lavoro. 
Lo sciopero durò diversi giorni e culminò in una vera e propria tragedia, infatti, a seguito di un incendio divampato all'interno dell'opificio, ben 129 lavoratrici rimasero intrappolate all'interno, trovandovi la morte.

E pensare che queste donne cercavano solo di migliorare la propria condizione di lavoro!

Con il passare del tempo questo giorno assunse notevole importanza a livello mondiale, diventando il giorno simbolo nel quale fare memoria delle “ingiustizie” che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli, a cominciare dalla privazione della propria dignità

Dunque, a me pare quanto mai opportuna una riflessione sulle attuali condizioni in cui la donna si trova a vivere, non solo nei luoghi di lavoro e non solo nel nostro opulento Occidente... Le cronache quotidiane sono purtroppo ancora caratterizzate da numerosi episodi di violenza subìti dalle donne... 

Credo che l’8 marzo debba essere una giornata di ricordo per la donna e non una festa

Oggi noi aspettiamo l’8 marzo, non per ricordare le povere vittime che si sono battute per un loro diritto, ma solo per comprare quel rametto di mimosa che può avere una sua utilità solo se affiancato alla riflessione, questa giornata sia per tutti noi motivo di riflessione e quelle donne siano per noi esempio di vita.