Aggiornamenti importanti

Pagine di promozione culturale e turistica

martedì 29 novembre 2016

Neve sugli impianti di Campo di Giove, in attesa del ponte dell'Immacolata tra Mercatini e treni

La base degli impianti di risalita di Campo di Giove con la prima neve.
La base degli impianti di Campo di Giove
con la prima neve
CAMPO DI GIOVE - Ieri sera è caduta la prima neve invernale. Come da previsioni meteo su Campo di Giove, la leggera nevicata che ci si attendeva si è puntualmente verificata.

La neve ha imbiancato soprattutto la zona degli impianti di risalita con dieci centimetri di neve, mentre in paese si registrano temperature che variano tra -2° e -4°.

Le foto che seguono ritraggono la situazione dei lavori della nuova sciovia di Quartarana. 
Dal Comune e dagli attuali gestori degli impianti si apprende che l’operatività della nuova struttura sarà garantita nel mese di dicembre.

Il Valico della Forchetta è aperto.

In paese si prevede una buona presenza di turisti durante il ponte dell’Immacolata grazie ai Mercatini di Natale allestiti in Piazza Duval e la sosta dei treni approntati per l’occasione.


I nuovi pali della sciovia Quartarana di Campo di Giove
I nuovi pali della sciovia
Quartarana di Campo di Giove

La costruzione della base della sciovia Quartarana di Campo di Giove
La costruzione della base
della sciovia Quartarana di Campo di Giove

L'arrivo della pista di Quartarana
L'arrivo della pista di Quartarana

I nuovi pali della sciovia Quartarana di Campo di Giove
I nuovi pali della sciovia
Quartarana di Campo di Giove

La festa dell'albero con i bimbi della scuola di Campo di Giove

I bimbi della scuola di Campo di Giove insieme alle insegnanti ed i parenti per la festa dell'albero
I bimbi della scuola di Campo di Giove
per la festa dell'albero
Ricevo e pubblico questo bel post scritto dalla signora Giorgia, mamma di uno dei bimbi della scuola di Campo di Giove che il 10 novembre hanno partecipato alla "Festa dell'albero".

CAMPO DI GIOVE - Il 19 novembre si celebra in tutta Italia la festa dell'albero.

Questa è una festa che si propone di promuovere presso le nuove generazioni la conoscenza ed il rispetto degli ecosistemi forestali. A tale scopo sono stati preparati con i bambini della scuola dell'infanzia tre cartelloni illustranti alcuni  tipi di alberi locali, il funzionamento dell'albero e la funzione degli alberi nell'ambiente.

I bambini della scuola primaria hanno invece compilato un quadernino composto esclusivamente di carta riciclata in cui venivano trattati, con linguaggio adeguato alle diverse età, gli stessi temi trattati con l'infanzia.

Tradizionalmente vengono impiantati alcuni alberi, si è scelto di anticipare la data di impianto al 10 novembre nel timore che potesse nevicare o fare troppo freddo. Così la festa si è svolta in una fredda giornata di tramontana con la Majella imbiancata.

Quest'anno ciascun bambino della scuola dell'infanzia e primaria ha avuto un albero da piantare e anche ciascuna insegnante, per un totale di 25 piante. 

Gli alberi sono stati impiantati lungo la striscia di verde che separa la via del lago dalla pista ciclabile. Sono state scelte essenze locali miste (Faggio, Roverella, Orniello, Carpino nero, Melastro e Sorbo) fornite gratuitamente dal corpo forestale dello stato a seguito della richiesta del Sindaco di Campo di Giove.

La festa (l'impianto) si è avvalsa dell'aiuto determinante di alcuni nonni, zii e genitori.

Adesso  tutti dobbiamo vegliare affinché queste piantine possano divenire alberi.























sabato 5 novembre 2016

Breve racconto (con foto) di un'escursione sui monti della Majella

di Andrea Zoboletti

Escursione sulla Majella di Andrea Zoboletti
CAMPO DI GIOVE - Per la prima volta quest'anno abbiamo trovato la possibilità di effettuare un giro di due giorni sulla nostra amata Majella. 

Partenza classica da Campo di Giove, eravamo 13 di cui 6 ragazzini.

Ci siamo appoggiati al rifugio situato all'arrivo della seggiovia del Guado di Coccia che ci ha fornito il servizio ristorazione e la camerata con 18 posti letto (comodi).

Siamo partiti verso le 14 (pranzo alle 12) dalla strada che porta a Passo San Leonardo: in 45 minuti eravamo a Fonte dell'Orso e in 2 ore e 20 circa eravamo al Valico di Femmina Morta (1.300 - 2.400). 

Non ero abituato a portare zaino con sacco a pelo, cambi esagerati e roba varia...

Mai fatta così fatica in vita mia... La prossima volta lo alleggerisco di brutto e non si parte di più alle 14 e dopo pranzato!

La discesa è stata bella ed impegnativa in quanto il sentiero in realtà corre ripido in mezzo ai prati senza una traccia. La cosa bella è che si percorrono le vecchie piste Tavola Rotonda e Serra Carracina e si capisce lo spettacolo a cui si rinuncia ora!

Bellissima la pausa alla "Sfischia", una spaccatura di roccia che si apre nel terreno larga 2 metri e profonda 10 in cui si mantiene la neve.

Alle 19 siamo al rifugio... Caldo, pulito e comodo. 
Ci laviamo; il tempo di goderci il tramonto che ci viene servita una sontuosa cena: antipasto misto (salumi, formaggi, verdure gratinate...), cannelloni, salsiccia, scamorza, crostata fatta in casa e buon vino rosso. 
Partita a carte per poi andare a dormire nei letti a castello.

La mattina... Ottima colazione tutta espressa: ciambellone, crostata di cui sopra, cioccolata calda, cappuccio e caffè. Prendiamo il pacco pranzo che ci è stato preparato e partiamo...

La cresta del Porrara è tra i più bei balconi d'Abruzzo, tra la valle di Sulmona e di Palena, la discesa all'eremo della Madonnna dell'Altare per le 13 completa il bellissimo giro. 

P.S. Complimenti ai gestori del Rifugio e degli Impianti di Campo di Giove che ci hanno riservato un'accoglienza degna del miglior rifugio dell'Alto Adige.



Escursione sulla Majella di Andrea Zoboletti

Escursione sulla Majella di Andrea Zoboletti

Escursione sulla Majella di Andrea Zoboletti

Escursione sulla Majella di Andrea Zoboletti

Escursione sulla Majella di Andrea Zoboletti

Escursione sulla Majella di Andrea Zoboletti

Escursione sulla Majella di Andrea Zoboletti

Escursione sulla Majella di Andrea Zoboletti

Escursione sulla Majella di Andrea Zoboletti

Escursione sulla Majella di Andrea Zoboletti

Escursione sulla Majella di Andrea Zoboletti

Escursione sulla Majella di Andrea Zoboletti